Diritto di recesso
Per avvalersi del diritto di recesso, la sostanziale integrità del bene è condizione essenziale.
Il cliente può esercitare il diritto di recesso restituendo il bene ricevuto nelle medesime condizioni di ricezione a patto che sia mantenuta l’integrità originale del prodotto e che non sia stato messo in funzione. Gli imballi originali, eventuali istruzioni cartacee e tutti gli accessori a completamento del prodotto devono far parte della confezione per poter avviare la procedura di recesso.La restituzione di prodotti non integri, deteriorati o privi di accessori o dotazioni originali non sarà pertanto accettata.
Tutti i costi di ritorno dei prodotti sono a carico del cliente, il quale dovrà spedire la merce all’indirizzo che gli verrà comunicato direttamente da Dolci Pirottini.La procedura per il diritto di recesso
Per avvalersi del diritto di recesso l’acquirente dovrà inviare una lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo “Dolci Pirottini – Via G. Falcone, 2/B – 00040 Rocca di Papa (RM)” con:- tutti i riferimenti dell’ordine effettuato per cui si esercita il recesso
- l’espressa e chiara volontà di voler recedere in tutto o in parte dal contratto
- la descrizione ed i codici degli articoli per cui si esercita il diritto di recesso
- copia del bollettino di spedizione relativo all’ordine oggetto del recesso
- indicazioni dettagliate per il rimborso del cliente (es: banca, IBAN e intestatario del conto per il rimborso a mezzo bonifico bancario)
A chi non si applica il diritto di recesso
Il diritto di recesso è applicabile solo ad una tipologia di cliente.II diritto di recesso si applica solo ed esclusivamente al cliente che riveste la qualità di consumatore, quindi alla persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale.
II diritto di recesso non si applica inoltre nei seguenti casi di fornitura di:- beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente
- servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto per l’esercizio del diritto di recesso
- beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare
- prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal cliente
- giornali, periodici e riviste